Chi siamo
Esaote VET è la divisione veterinaria di Esaote Group, oggi tra i produttori leader mondiali di sistemi per la diagnostica per immagini. Nel campo della veterinaria deteniamo oltre il 50% su scala mondiale.
Il nostro primato arriva da più di trent’anni di ricerca dedicata allo sviluppo di tecnologie innovative, studiate sulle esigenze cliniche delle specifiche realtà veterinarie. Perseguiamo il miglioramento continuo e la crescita della nostra comunità di professionisti ed esperti.

Un impegno che va oltre il prodotto
Il nostro impegno va oltre il prodotto: supportiamo gli operatori in ogni fase del proprio viaggio e le nostre soluzioni sono ispirate dal dialogo aperto e diretto con i veterinari, da un’inesauribile volontà di perfezionamento e da un approccio mirato sulla veterinaria.
Vediamo il prodotto come la parte di un più ampio sistema di supporto e relazioni. Siamo al fianco dei clienti e delle comunità scientifiche di tutto il mondo organizzando eventi per lo sviluppo professionale e animando una rete di esperti e opinion leader. Investiamo in attività di istruzione e formazione, che eroghiamo direttamente o attraverso fornitori qualificati.
Una storia in evoluzione
- 1982
Esaote nasce all'interno di Ansaldo (Gruppo IRI Finmeccanica), azienda a partecipazione statale.
- 1983-1988
La divisione interna di Ansaldo entra a far parte di EsaControl. Questa nuova società cresce rapidamente fondendosi con la società fiorentina OTE Biomedica.
- Anni ’90
Nasce Esaote VET e il percorso dedicato alle apparecchiature diagnostiche per la veterinaria.
- 1992
Parte il processo di internazionalizzazione. Prima acquisizione negli USA (Biosound).
- 1994
Esaote diventa una società privata attraverso un innovativo Management Buy-Out.
- 1996 - 2003
Esaote viene quotata alla Borsa di Milano e al Nasdaq di New York, per poi essere cancellata dal listino nel 2003.
- 1998
Esaote VET prende ulteriore slancio grazie all’acquisizione da Philips di Pie Medical, con cui Esaote potenzia lo sviluppo dei sistemi a ultrasuoni per la veterinaria.
- 2002
Una nuova sfida: si produce il primo sistema di risonanza magnetica dedicato per applicazioni veterinarie.
- 2006
2° MBO con primari gruppi finanziari: una nuova società creata da investitori finanziari – Intesa Sanpaolo SpA, IMI Investimenti SpA, Tower 7 sarl, MPS Venture SGR SpA – e dai manager del Gruppo Esaote ha lanciato un altro Management Buy-Out.
- 2009
3° MBO con nuovi investitori: Ares Life Sciences – fondo di private equity specializzato in investimenti nei settori biomedico e sanitario – ha acquisito il 40% del capitale di Esaote. Il restante 60% è ancora detenuto dagli stessi azionisti e dal management di Esaote.
- 2013 - 2017
Completo rinnovamento dei siti produttivi di Genova (Erzelli e Multedo) e Firenze (Centro Eccellenza Sonde e HUB) nonché rinnovamento dei modelli organizzativi e di business.
- 2018
Cambio di proprietà di Esaote: la società acquisita da un Consorzio di primari investitori cinesi. Il Consorzio è composto da importanti aziende del settore delle tecnologie mediche e sanitarie nonché da fondi di investimento con significativa esperienza in questo campo.
- 2019 - 2022
Per far fronte ai nuovi scenari dettati dalla pandemia nascono l’e-shop, il nuovo e-commerce di Esaote, l’Academy, e diverse iniziative digitali dedicate ai nuovi talenti e agli operatori sanitari.
- 2021 - 2022
Esaote aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite e rafforza le proprie azioni nel campo della sostenibilità.
- 2023
Esaote S.p.A. ed Ebit s.r.l. ottengono la Certificazione sulla Parità di Genere in Italia. Ciò conferma il proprio impegno per il benessere delle persone e la creazione di un ambiente di lavoro sereno e rispettoso.