GENNAIO 2025

Epatite nodulare granulomatosa con stasi biliare associata

Identificazione e storia clinica

  • Nome Scar
  • Cartella clinica e anamnesi: Drago barbuto, femmina, 8 anni.

È stata richiesta un’ecografia a causa dell'anamnesi clinica aspecifica di anoressia, prostrazione e rilevazione, tramite palpazione, di un aumento di volume nell'area della cavità celomica corrispondente al fegato.
Al momento della visita iniziale, i valori biochimici rientravano nell'intervallo considerato normale per la specie.

Diagnostica

Il fegato è ingrandito con margini arrotondati, parenchima deformato da diverse masse di forma ovale, con contorni regolari e gradi variabili di ecostruttura eterogenea.

La massa più grande misura circa 3 cm di diametro sull'asse lungo.

Cistifellea distesa, parete ispessita e irregolare, che mostra sedimento ecogeno mobile nei versanti e punture iperecogene con alcune ombreggiature acustiche posteriori.

È stata eseguita un’aspirazione con ago sottile (FNA) per la valutazione citologica.

Le immagini sono state acquisite con il sistema MyLab™Omega VET.

Conclusioni e trattamento

Le caratteristiche delle masse epatiche e il quadro clinico dell'animale erano suggestivi di neoplasia (primaria o secondaria) o di grave epatite nodulare cronica. È stata eseguita un’agoaspirazione ecoguidata per la successiva analisi citologica. (d.d.: ematoma, ascesso).
Le alterazioni osservate nella colecisti erano estremamente suggestive di colangite con associata stasi o svuotamento biliare ritardato. Un’eziologia neoplastica appariva meno probabile, ma non poteva essere esclusa categoricamente.
È stata eseguita un’aspirazione con ago sottile (FNA) per la valutazione citologica.
Abbiamo suggerito di ripetere l'FNA o di eseguire una biopsia per un'analisi istopatologica di conferma, ma i proprietari hanno deciso di non eseguire ulteriori esami.

Referto citologico

I campioni mostrano una moderata cellularità, con una componente ematica e lipidica. È presente una popolazione cellulare mista composta da macrofagi, reattivi, raramente multinucleati e associati a materiale lipidico. Si osservano rari gruppi di cellule epiteliali monomorfe compatibili con epitelio biliare iperplastico, nonché occasionali aggregati di materiale mucinoso bluastro.
Nei draghi barbuti si osserva una frequenza elevata di lipidosi epatica, che occasionalmente può avere una componente granulomatosa.
In questo caso non sono stati identificati agenti eziologici, ma sebbene l'infiammazione granulomatosa nei rettili sia piuttosto aspecifica, non può essere esclusa.
Va inoltre segnalato che la presenza di mucina associata all'epitelio biliare potrebbe essere associata a stasi biliare, possibilmente focale.

Dr. Miriam Vistas, DVM
Dott. Mário Nóbrega, CEO e fondatore di Exoticvets, Lisbona, Portogallo

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.

MEET THE EXPERT

Altri casi clinici esotici che potrebbero interessarvi

Vengono descritte in modo approfondito le sfide complesse affrontate, le valutazioni diagnostiche eseguite, le soluzioni proposte e i trattamenti consigliati.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

Login required to access this resource.
Go to login page