SETTEMBRE 2021

Pleuropolmonite batterica grave

Identificazione e storia clinica

  • Nome Artù
  • Cartella clinica e anamnesi: cavallo, Paint Horse, maschio, 5 anni.

Dopo un lungo viaggio, il soggetto ha iniziato a manifestare tosse, dispnea e febbre.

Diagnostica

L'esame ecografico del lato sinistro del torace ha rivelato una moderata quantità di liquido anecoico (o) nella cavità pleurica
Diaframma, fegato e milza

L'esame ecografico del lato sinistro del torace ha rivelato una moderata quantità di liquido anecoico (o) nella cavità pleurica (immagine A). Sono presenti anche ampie aree di polmone consolidato (>). Nell'immagine A, la presenza del liquido permette di visualizzare il legamento frenico-pericardico (freccia) come struttura iperecogena filiforme galleggiante al suo interno. Nell'immagine B è possibile identificare anche il diaframma (*), il fegato (+) e la milza (<).

Aree di polmone consolidato e moderata quantità di liquido pleurico con presenza di fibrina
Iperplasia linfoide faringea e presenza significativa di essudato mucopurulento nel lume tracheale

Sul lato destro del torace, le immagini ecografiche mostrano aree di polmone consolidato (>) e una moderata quantità di liquido pleurico (o) in cui è particolarmente evidente la presenza di fibrina (freccia) che si organizza in una rete densa e in concamerazioni multiple.
Ulteriori esami: un esame endoscopico delle vie aeree ha rivelato la presenza di iperplasia linfoide faringea e una significativa presenza di essudato mucopurulento nel lume tracheale. L'esame colturale eseguito sul liquido di aspirazione tracheale ha rivelato la presenza di Streptococchi spp. sensibili all'enrofloxacina.

Le immagini sono state acquisite con il sistema MyLab™OmegaVET.

Conclusioni e trattamento

Il paziente è stato ricoverato in terapia intensiva e ha ricevuto un trattamento antibiotico e antinfiammatorio, associato al monitoraggio ecografico del torace e al drenaggio del versamento pleurico. Sono stati somministrati anche gastroprotettori e probiotici.

Reparto Clinica Equina, Università degli Studi di Milano, Ospedale Veterinario Universitario di Lodi.

Reparto di Medicina Equina, Università degli Studi di Milano, Ospedale Universitario Veterinario di Lodi

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.

MEET THE EXPERT

Altri casi clinici equini che potrebbero interessarvi

Vengono descritte in modo approfondito le sfide complesse affrontate, le valutazioni diagnostiche eseguite, le soluzioni proposte e i trattamenti consigliati.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

Login required to access this resource.
Go to login page