SETTEMBRE 2024

Torsione epatica

Identificazione e storia clinica

  • Nome Felix
  • Cartella clinica e anamnesi: Coniglio dalle orecchie lunghe, M, 2 anni.

Il paziente si è presentato con trascinamento dell'arto posteriore, abbattimento e anoressia.

Diagnostica

Il lobo epatico caudato presentava un volume marcatamente aumentato, con margini arrotondati, ipoecogeno, parenchima eterogeneo con un pattern parziale a "pizzo".

Assenza quasi totale di segnale al Color Doppler.

Si osserva inoltre un segno a "vortice" nell'area ilare a livello di questo lobulo con coinvolgimento, collasso e torsione della vena porta caudata con presenza di difetti di riempimento nell'area ilare e parenchimale.

Associata trombosi del vaso portale all'interno del lobo torto.

Moderata reattività del tessuto adiposo mesenterico periepatico con leggero accumulo di versamento anecoico.

Il pancreas presenta un volume moderatamente aumentato con un disegno "tigrato".

Le immagini sono state acquisite con il sistema MyLab™X90VET.

Conclusioni e trattamento

Torsione del lobo epatico caudato con tromboembolia della vena porta, edema pancreatico secondario, steatite peritoneale e versamento addominale (trasudato vs. essudato/emoperitoneo). È stata concordata una lobectomia.

Intervento di lobectomia

Il paziente è stato narcotizzato con dexmedetomidina, ketamina e metadone; è stato intubato e mantenuto in isoflurano. È stata praticata un'incisione mediale a partire dalla regione xifoidea per circa 5 cm in direzione caudale con un bisturi a lama fredda (lama 21), sono stati esposti i piani muscolari e sono state incise la linea alba e la membrana peritoneale per esporre gli organi addominali. Il lobo caudato era estroflesso e appariva torto, di volume aumentato e con segni degenerativi. Sono stati applicati due nodi alla base del lobo con filo di sutura intrecciato Vycril 3/0, quindi il lobo è stato rimosso con un forcipe. Sul moncone è stata applicata una garza emostatica quadrata di circa 1 cm per lato. Sono state valutate le restanti porzioni epatiche e addominali (compatibili con la regione topografica dell’apertura) che non hanno evidenziato alterazioni evidenti. Le suture sono state applicate al muscolo, al sottocute e alla cute con sutura semplice continua, usando un filo monofilamento 3/0 assorbibile. Nessuna complicazione o alterazione durante l'intervento. Al termine della procedura, la temperatura del paziente era di 37,9°C, antagonizzata con antipamezolo IM.

Ospedale Veterinario Universitario, Reparto di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Milano, Lodi.

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.

MEET THE EXPERT

Altri casi clinici esotici che potrebbero interessarvi

Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

Login required to access this resource.
Go to login page