Risonanza magnetica neurologica nei piccoli animali

La risonanza magnetica (RM) si è affermata come la modalità di imaging più importante nella neurologia veterinaria e nella diagnostica neurovascolare. Questa tecnica non invasiva e non ionizzante fornisce una risoluzione dei tessuti molli senza precedenti, che la rende indispensabile per l'esame preciso del sistema nervoso negli animali da compagnia.

Imaging neurologico nei piccoli animali

Diverse indagini scientifiche hanno dimostrato il ruolo centrale della risonanza magnetica nella diagnosi di svariate condizioni neurologiche, e la sua capacità di offrire ai medici un quadro impareggiabile degli aspetti fisiopatologici di queste malattie.1,2. Inoltre questa modalità, oltre ad offrire potenti capacità diagnostiche, funge anche da strumento prognostico e terapeutico, fornendo ai medici dati indispensabili per prevedere gli esiti e formulare strategie di trattamento su misura.

La linea dedicata MRI VET di Esaote testimonia un grande impegno nel far progredire la medicina veterinaria attraverso soluzioni tecnologicamente sofisticate. Studiate appositamente per le idiosincrasie anatomiche dei pazienti veterinari, queste apparecchiature specializzate assicurano un'ottima qualità d’immagine e un’elevata precisione diagnostica nel campo dell’imaging neurologico veterinario.

INTERVISTE

Testimonianze

Flusso di lavoro dedicato per applicazioni veterinarie

Per ottenere immagini di alta qualità nella risonanza magnetica veterinaria servono protocolli di scansione specifici e flussi di lavoro meticolosi. La collaborazione più che ventennale di Esaote con cliniche veterinarie private e centri universitari è stata determinante per la realizzazione di sistemi e interfacce utente specializzati, studiati su misura per la pratica clinica veterinaria.

Imaging neurologico nei piccoli animali, flusso di lavoro dedicato per applicazioni veterinarie

I sistemi di RM di Esaote incorporano un'ampia libreria di protocolli, meticolosamente sviluppati in collaborazione con stimati professionisti veterinari. Questi protocolli sono adatti per animali di vario tipo e dimensione e possono quindi garantire possibilità di applicazione complete, dagli animali più piccoli a quelli più grandi. I veterinari possono usufruire di un insieme specifico di sequenze, progettato per facilitare esami rapidi e ad alta produttività e per gestire un'ampia gamma di patologie nel modo più efficiente.

Nell'imaging veterinario, Esaote mira a creare un flusso di lavoro semplificato per favorire una maggiore efficienza nelle attività quotidiane. La gamma completa per il settore veterinario comprende un ampio set di bobine riceventi di varie forme e dimensioni. Queste bobine sono realizzate con estrema cura per aumentare il rapporto segnale/rumore, in modo da garantire una risoluzione più elevata senza alcun compromesso. Questo perfezionamento tecnico consente ai medici di ottenere diagnosi precise, fornendo preziose indicazioni sulla prognosi e facilitando la potenziale pianificazione chirurgica.

Bobine per l’imaging neurologico nei piccoli animali

Oltre ai miglioramenti hardware, Esaote dedica la stessa attenzione all'interfaccia utente veterinaria. Questa interfaccia è stata studiata per migliorare la familiarità di utilizzo, in modo da ridurre al minimo il tempo di indagine.

Interfaccia utente veterinaria per l’imaging neurologico nei piccoli animali

Esame RM del cervello

La risonanza magnetica (RM) del neurocranio rappresenta uno strumento potente per valutare varie condizioni associate al cervello e al sistema neurologico. In particolare, è utile per la valutazione di lesioni intracraniche esterne e intra-assiali come neoplasie, ematomi, cisti, meningiomi e tumori nasali.3. Un esame di base standard comprende in genere l'esecuzione di sequenze pesate in T1 e T2, oltre alla sequenza FLAIR (Fluid Attenuation Inversion Recovery). L’interfaccia utente facilita la gestione del mezzo di contrasto durante il processo di imaging.

L'estensione degli esami della testa nella risonanza magnetica veterinaria prevede l'utilizzo di sequenze DWI (Diffusion-Weighted Imaging) e angiografiche allo scopo di esplorare patologie specifiche. Queste tecniche avanzate di imaging consentono ulteriori approfondimenti sugli aspetti microstrutturali e vascolari dei tessuti esaminati, migliorando le capacità diagnostiche dei veterinari.

I sistemi di RM veterinaria di Esaote dimostrano un'eccezionale capacità di imaging della testa con notevoli dettagli anatomici, consentendo una visualizzazione e un'analisi precise e migliorando la capacità del veterinario di effettuare diagnosi accurate e informate.

Imaging neurologico efficiente nei piccoli animali

Esame di RM della colonna vertebrale

La risonanza magnetica (RM) rappresenta una tecnica preziosa per valutare la colonna vertebrale negli animali, in quanto offre un contrasto dei tessuti superiore in diversi piani. Questa capacità aiuta i medici nell'individuazione e nella valutazione di varie patologie della colonna vertebrale, tra cui la neoplasia del disco, la spondilomielopatia e la stenosi.4. L'imaging multiplanare fornito dalla risonanza magnetica aumenta la precisione diagnostica, consentendo un’analisi completa delle condizioni spinali in medicina veterinaria.

In un esame di base di routine della colonna vertebrale, vengono in genere utilizzate sequenze pesate in T1 e T2, oltre alla sequenza FSTIR (Fast Short Time Inversion Recovery). Per rendere l'esame più efficace e migliorare le capacità diagnostiche, si raccomanda l'inclusione di sequenze volumetriche 3D come 3DSST1 e 3DHYCE. Queste sequenze possono scansionare simultaneamente la regione anatomica di interesse in tutti e tre i piani con un'elevata risoluzione. Inoltre, la sequenza 3DSST1 è particolarmente utile per l’imaging pre- e post-contrasto, in quanto migliora l’efficacia diagnostica generale delle valutazioni spinali in medicina veterinaria.

Esame della colonna vertebrale nei piccoli animali

Bibliografia

  1. Joslyn, S. e Hague, D. (2016),Magnetic resonance imaging of the small animal brain. In Practice, 38: 373-385.https://doi.org/10.1136/inp.i4183
  2. Fuchs J, Domaniža M, Kuricová M, Lipták T, Ledecký V.Comparison of Imaging Methods and Population Pattern in Dogs with Spinal Diseases in Three Periods between 2005 and 2022: A Retrospective Study. Vet Sci. 18 maggio 2023;10(5):359. doi: 10.3390/vetsci10050359. PMID: 37235442.
  3. Silke Hecht, William H. Adams,MRI of Brain Disease in Veterinary Patients Part 1: Basic Principles and Congenital Brain Disorders, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, volume 40, numero 1, 2010, pagg. 21-38,https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2009.09.005.
  4. da Costa RC, Samii VF.Advanced imaging of the spine in small animals. Vet Clin North Am Small Anim Pract. settembre 2010;40(5):765-90. doi: 10.1016/j.cvsm.2010.05.002

Sistemi di RM per l’imaging neurologico nei piccoli animali

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

Login required to access this resource.
Go to login page