Ecografia degli equini: soluzioni cliniche veterinarie
La sonografia viene utilizzata in svariati ambiti clinici per consentire una valutazione completa della salute e del benessere dei cavalli. L’ottima qualità delle immagini e gli strumenti diagnostici avanzati consentono di identificare correttamente le malattie acute e quelle croniche.

Nella pratica veterinaria sui cavalli, l'ecografia ha cambiato il modo di affrontare molti problemi di salute e può rappresentare uno strumento prezioso non solo per diagnosticare patologie e lesioni, ma anche per gestire al meglio il follow-up e il piano di recupero, soprattutto per i cavalli sportivi.
Esaote si impegna a fornire le migliori soluzioni possibili per tutte le applicazioni cliniche in medicina veterinaria.
Dalle soluzioni premium su carrello a quelle ultra-portatili progettate per gli equini
Nella medicina veterinaria equina, la portabilità è un fattore fondamentale. Una batteria di lunga durata e la rapidità di riposta sono essenziali per poter condurre più esami sul campo negli orari di lavoro serrati dei veterinari e degli ecografisti.

I nostri sistemi portatili sono progettati meticolosamente per essere versatili e adattarsi perfettamente a diversi ambienti. Le tecnologie ad alte prestazioni utilizzate dagli ospedali e dalle cliniche equine sono di importanza fondamentale. I nostri sistemi ecografici di fascia alta su carrello, realizzati appositamente per la medicina equina, sono dotati di funzioni e strumenti clinici all'avanguardia per soddisfare anche gli esperti più esigenti. La gamma di prodotti Esaote per gli equini offre al mondo veterinario una soluzione ideale per ogni applicazione clinica.

Strumenti dedicati agli equini
Durante l’esame ecografico, un'interfaccia pensata per gli animali fornisce una marcia in più. Basato su tecnologie moderne e progettato all'insegna della semplicità, il software Esaote VET facilita il flusso di lavoro, offrendo preimpostazioni veterinarie calibrate per i cavalli insieme a pacchetti di misurazioni, referti personalizzabili, icone dedicate e annotazioni. I due tutorial MyLibrary dedicati ai cavalli offrono informazioni di supporto e orientamento per aumentare l'accuratezza delle procedure nell'imaging in tempo reale.
Esame muscoloscheletrico
L'imaging muscoloscheletrico è tra le applicazioni più impegnative dell'ecografia negli esami degli equini. Il motivo principale è che le lesioni alle zampe sono comuni nei cavalli sportivi. Sono necessarie immagini di alta qualità, una penetrazione profonda e una risoluzione superficiale precisa per poter valutare con precisione infiammazioni e lesioni, formulare correttamente i piani di trattamento e garantire il benessere dei cavalli. Le tecnologieElaXto e QElaXto 2D, entrambe basate sull'elastografia a onde di taglio, offrono una soluzione semplice e affidabile per valutare l'elasticità di muscoli e tendini e pianificare il follow-up di recupero dopo gli infortuni.
L'eccellente imaging della vascolarizzazione di MicroVconsente anche di analizzare l'infiammazione. Inoltre, la penetrazione e la risoluzione non presentano più ostacoli grazie al trasduttore microconvex Esaote e alle sonde lineari con tecnologia XCrystal . Queste sonde, insieme alla vista trapezoidale (Esaote TPV), estendono il campo di scansione e consentono di acquisire immagini dettagliate raggiungendo le strutture vicine.

Esami cardiologici
Nell'ecocardiografia equina è fondamentale raggiungere almeno 30 cm di profondità, necessari in tutti i cavalli con dimensioni cardiache normali per visualizzare tutte e quattro le camere dalla finestra parasternale destra.
La sonda PX 1-5 di Esaote, una sonda phased array elettronica a banda larga con tecnologia Single Crystal, fornisce una qualità d'immagine molto elevata anche nel campo più profondo, consentendo di studiare in dettaglio le funzioni cardiache.
Un pacchetto cardiologico dedicato agli equini, con funzionalità B-Mode e Color Doppler, garantisce elevate prestazioni e precisione nell'analisi del muscolo cardiaco.
La sensibilità di CFM (la tecnologia Color Doppler di Esaote), CW (la tecnologia Doppler a onda continua di Esaote) e PW (la tecnologia Doppler a onda pulsata di Esaote) aiuta a identificare e quantificare anche la più piccola insufficienza della valvola. Queste modalità, insieme alle misurazioni avanzate, migliorano la sicurezza e il valore della diagnosi.
Inoltre, la tecnologia Esaote CMM (Compass M-Mode) consente ai medici di correggere la posizione della linea M-Mode posizionandola nell'angolazione corretta per ottenere misurazioni accurate e affidabili.

Esame di imaging generale
L'ecografia consente di visualizzare i tessuti molli, gli organi e le strutture, facilitando la diagnosi precoce di lesioni, malattie e anomalie. Per consentire un follow-up preciso e una diagnosi corretta sono necessari un'ottima qualità delle immagini e strumenti diagnostici avanzati.
Negli animali di grandi dimensioni, come pony, asini o cavalli, la valutazione della vascolarizzazione e del flusso sanguigno può essere difficile a causa della profondità di queste strutture. Tuttavia, la sensibilità del segnale CFM e Power Doppler nei sistemi Esaote consente di visualizzare la perfusione anche negli strati più profondi del parenchima, mentre la tecnologia microV di Esaote offre la massima sensibilità per i vasi più piccoli e il flusso lento.
Inoltre, i cambiamenti nell'elasticità dei tessuti molli possono fornire informazioni utili a fini diagnostici. Esaote ElaXto (Strain Elastosonography) consente di valutare in tempo reale la rigidità di molti organi e parenchimi come fegato, reni, parotide e milza.
Inoltre QElaXto 2D, il sistema di elastografia con tecnica shear wave in tempo reale di Esaote, fornisce informazioni quantitative sull'elasticità dei tessuti e permette di confrontare i dati ottenuti in diversi periodi di tempo, per consentire un follow-up oggettivo.
Inoltre QElaXto 2D, il sistema di elastografia con tecnica shear wave in tempo reale di Esaote, fornisce informazioni quantitative sull'elasticità dei tessuti e permette di confrontare i dati ottenuti in diversi periodi di tempo, per consentire un follow-up oggettivo.

Esami dell'apparato riproduttivo
La diagnosi e il monitoraggio della gravidanza, così come la valutazione del tratto riproduttivo e la stadiazione del ciclo estrale, sono fondamentali per garantire il benessere dell'animale.
Esaote offre pacchetti di misura avanzati dedicati alle funzioni riproduttive che sono stati implementati sulla base della letteratura più recente. Evidenziando una semplice distanza sull'immagine ecografica è possibile stimare immediatamente l'età gestazionale e il giorno previsto per il parto.
Per valutare la salute del feto è importante anche la valutazione del battito cardiaco. Grazie alla grande sensibilità di Esaote PW (la tecnologia doppler a onde pulsate di Esaote) è possibile monitorarlo facilmente anche nelle prime fasi della gravidanza.
Progettata specificamente per l’uso veterinario, la sonda endocavitaria Esaote SV3513 consente di rappresentare chiaramente le strutture del tratto riproduttivo e del feto con la massima risoluzione.

Immagini cliniche
Sistemi correlati
MyLab™X90VET
Sistema VET premium con nuova tecnologia delle sonde e un ampio pacchetto di strumenti avanzati basati sull'IA per soddisfare le esigenze dei clienti esperti.
MyLab™Omega eXP VET
Sistema veterinario portatile di prima classe, che offre una straordinaria esperienza d'uso nella routine quotidiana.
MyLab™X1VET
Sistema veterinario “all in one” ultraleggero che offre tutta la versatilità necessaria per un'ampia gamma di specie e applicazioni.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.