SETTEMBRE 2025

Epatopatia fibrotica cronica e granuloma miocardico

Identificazione e storia

  • Nome: Mueller
  • Segnalamento e anamnesi: Ara di Spix (Cyanopsitta spixii), maschio, 11 anni.

L’uccello fa parte di un progetto di conservazione e ogni esemplare della struttura viene controllato ogni anno. Questo paziente aveva una storia di disturbo epatico cronico ed è stato ricontrollato due mesi dopo per un problema respiratorio.

L’esame del sangue ha mostrato una conta leucocitaria normale con eterofillia. Le analisi biochimiche hanno evidenziato un aumento di acido urico, calcio, colesterolo, AST, LDH, proteine totali e un grave aumento del livello dei trigliceridi. Il livello di troponina era entro i limiti normali.

La microbiologia cloacale ha rilevato escherichia coli, ma non sono stati coltivati né funghi né lieviti.

Diagnostica

Due mesi prima dei problemi respiratori: il lobo epatico destro, di dimensioni maggiori, è visibile nella vista sagittale ventro-mediana. Il fegato appare denso, eterogeneo e i piccoli vasi epatici risultano compressi.

La funzione microV evidenzia i vasi compressi.
L’esame istopatologico, eseguito tramite biopsia epatica guidata da endoscopia, ha diagnosticato una fibrosi epatica.

Due mesi dopo, si è fatta una visita di controllo, in concomitanza anche con l'insorgenza improvvisa di problemi respiratori.
Il fegato ha mostrato un lieve miglioramento.
Trattamento: LIV52 (un rimedio ayurvedico ben consolidato nella medicina aviaria), Silimarina, Acido Ursodesossicolico, modifica della dieta.

Negli uccelli, durante l'esame celomatico è indispensabile esaminare anche il cuore.
Gli uccelli sono privi di diaframma e questa particolare situazione anatomica fa sì che il cuore sia in contatto diretto con il fegato.
Le infezioni, negli uccelli, si diffondono non solo per via ematogena convenzionale, ma anche direttamente da un organo all'altro.
In questo caso, una struttura ovale iperecogena era visibile nella parete laterale del ventricolo sinistro.

Misurazione della massa all'interno del miocardio del ventricolo sinistro.
Le diagnosi differenziali includono un granuloma (fungino o batterico), una neoplasia e un ematoma.

Dopo 2 mesi di trattamento, l’uccello ha mostrato un miglioramento clinico e all’esame ecografico la massa/granuloma si è visibilmente ridotta di dimensioni.

La freccia gialla indica il tessuto cicatriziale ora presente.

Le immagini sono state acquisite con MyLab™Omega eXP VET

Conclusioni e trattamento

Il granuloma nel miocardio è stato un reperto accidentale.
I disturbi respiratori si sono risolti nelle prime settimane di trattamento con antibiotici, epatoprotettori e farmaci cardiaci.
L’uccello è stato ricontrollato mensilmente fino alla risoluzione del granuloma dopo due mesi, anche se era ancora visibile tessuto cicatriziale all'interno del muscolo.
La causa sospetta del granuloma è stata un’infezione sistemica da escherichia coli con conseguente batteriemia.
Dopo cinque mesi, l’uccello si comporta normalmente senza alcun segno di malattia. È ancora in terapia con farmaci per il cuore, epatoprotettori e segue una dieta modificata.

Petra Schnitzer, med vet, GPCert-ExAP, MANZCVS, Dipl ACEPM, Master Small Animal Ultrasound, DIVAS, Università di Milano, Freelancer

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.

MEET THE EXPERT

Altri casi clinici esotici che potrebbero interessarvi

Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

È necessario effettuare l’accesso per visualizzare questa risorsa.
Vai alla pagina di accesso